Logo Federorafi

Show menu
  • Federazione
  • Aree Progetto
    • Fisco e Credito
    • Cultura e legalità
    • Formazione
    • Internazionalizzazione
    • Valore di filiera
    • Sostenibilità
    • Innovazione e Standardizzazione
  • Centro studi
  • Carriere
  • Norme e leggi
  • Fiere
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
    • Federorafi Flash
    • Newsletter EFJ
  • Gli associati
  • Area riservata
    • Login
  • Italiano
  • English

Home » Comunicati stampa » WEBINAR “LA LEGGE FALLIMENTARE AMERICANA E IL SUO IMPATTO SUI CONTRATTI COMMERCIALI CON FORNITORI (IL CASO NEIMAN MARCUS)”

WEBINAR “LA LEGGE FALLIMENTARE AMERICANA E IL SUO IMPATTO SUI CONTRATTI COMMERCIALI CON FORNITORI (IL CASO NEIMAN MARCUS)”

  • 16/07/2020
  • 08:08
  • Comunicati stampa

WEBINAR “LA LEGGE FALLIMENTARE AMERICANA E IL SUO IMPATTO SUI CONTRATTI COMMERCIALI CON FORNITORI (IL CASO NEIMAN MARCUS)”

L’ICE-Agenzia di Houston, in collaborazione con Federorafi, ha organizzato un webinar a supporto delle aziende italiane di gioielleria sul tema delle procedure fallimentari negli Stati Uniti.

Houston, 16 luglio 2020

Si è svolto oggi, giovedì 16 luglio 2020, il primo webinar per il settore della gioielleria in USA organizzato dall’Ufficio ICE-Agenzia di Houston, in collaborazione con Federorafi, dedicato all’analisi della legge fallimentare americana e il suo impatto sui contratti commerciali in essere con i fornitori.

L’esigenza di organizzare tale seminario nasce dai recenti sviluppi che hanno caratterizzato il mercato della Grande  Distribuzione americana la quale ha visto alcuni big player avviare la procedura fallimentare (il cosiddetto Chapter 11) a causa degli effetti dell’attuale emergenza sanitaria mondiale.

In particolare durante l’incontro è stato affrontato il caso specifico del retailer americano del lusso Neiman Marcus e l’impatto di tale procedure su contratti di consignment in essere.

La presentazione “Understanding Chapter 11 Bankruptcy and its effect on suppliers and consignment agreements”  curata dall’Avv. Meredith Parenti, esperta di legge   fallimentare e diritto internazionale, mirava a fornire alle aziende italiane informazioni dettagliate circa la legislazione americana vigente in tema di procedure fallimentari e gli strumenti in possesso dei fornitori italiani a tutela dei propri interessi con particolare attenzione al caso di accordi di consignment .

I lavori sono stati aperti dalla Dr.ssa Antonietta Baccanari, Direttore dell’Ufficio ICE-Agenzia di Houston che ha illustrato la situazione attuale del sistema del retail americano con particolare  riguardo al settore del lusso e dalla  Dr.ssa Ivana Ciabatti, Presidente di Federorafi la quale ha tenuto ad evidenziare la rilevanza del tema “delle tutele legali nei rapporti con la distribuzione estera (…) Ancora di più in un mercato consolidato come quello americano che è sempre tra i primi  dell’export della gioielleria italiana con valori intorno  ai 700 milioni di Euro per una quota superiore al 12% del totale delle esportazioni.”

L’evento è stato seguito in videocollegamento da oltre cinquanta partecipanti ai quali è stata inviata una copia digitale del Report “ Undertanding Chapter 11 and its effect on suppliers and consignment agreements” presentato dall’Avv. Parenti durante il webinar  e offerta la possibilità  di usufruire di un’ora di consulenza gratuita con lo studio legale Parenti Law  per affrontare questioni specifiche attinenti la procedura fallimentare in corso che coinvolge il gruppo Neiman Marcus. La registrazione del seminario ed il materiale all’uopo predisposto sono disponibili al seguente link  https://www.teijewelry.com/chapter11

Per ulteriori informazioni:

ICE-Agenzia, Ufficio di Houston (USA)

Tel. +1 281 888 4288 / e-mail: houston@ice.it

Federorafi email: info@federorafi.it

Press

  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa
  • Federorafi Flash
  • Newsletter EFJ
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa
  • Federorafi Flash
  • Newsletter EFJ
Iscriviti alla newsletter

Altre news

Archivio News

Confindustria Federorafi

Le oltre cinquecento aziende industriali italiane nel settore orafo sono rappresentate a livello nazionale da Confindustria Federorafi. Si tratta di aziende che operano soprattutto nei principali poli produttivi quali Arezzo, Vicenza, Milano, Valenza e Napoli.

Contattaci

Confindustria Federorafi
Via A. Riva Villasanta, 3
20145 Milano

Email: web@federorafi.it

Tel: +39 0258316111

Menu

Aree Progetto

Corsi di formazione

Carriere

Fiere

Press

Social

Linkedin

Facebook

© 2022 Confindustria Federorafi - P.I. 10126930964

Privacy Policy Cookie Policy