MARIA CRISTINA SQUARCIALUPI PRESIDENTE DESIGNATO 2025-2029
Il Consiglio Generale di Confindustria FEDERORAFI si è riunito il 19 novembre a Milano, terminate le fasi di consultazioni della base associativa, ed ha designato la Dott.ssa Maria Cristina Squarcialupi Presidente della Federazione Nazionale degli Industriali del settore orafo, argentiero, gioielliero e del corallo e del cammeo per le annualità 2025-2029. Aretina, Maria Cristina Squarcialupi, già Vice Presidente di FEDERORAFI con delega alla Sostenibilità, è laureata in Chimica presso la Facoltà di Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche dell’Università degli Studi di Firenze e ha inoltre conseguito il dottorato in Scienze per la Conservazione dei Beni Culturali. È Presidente di UNOAERRE Industries S.p.A. e ricopre la carica di Consigliere delegato di CHIMET S.p.A., azienda di famiglia che si occupa principalmente di recupero e affinazione di metalli preziosi. La Presidente designata ha ringraziato la Presidente uscente Claudia Piaserico (n.d.r. non più ricandidabile) per l’eccezionale lavoro portato avanti durante il suo mandato in termini di innovazione, originalità progettuale e di potenziamento della Federazione, il tutto con il supporto dei vicepresidenti e del consiglio tutto. Ha inoltre delineato i suoi obiettivi come Presidente, concentrandosi sulla continuità e sul rafforzamento dell’approccio inclusivo verso le diverse realtà della filiera indipendentemente dalle tipologie di prodotto e dimensionali e della rappresentanza del settore verso le istituzioni e i grandi player internazionali. La Presidente designata verrà sottoposta al voto della prossima Assemblea Generale di metà dicembre, che segnerà quindi il termine del mandato di Claudia Piaserico ed il varo della nuova squadra di Presidenza.
Foto Maria Cristina Squarcialupi

CONFERENZA NAZIONALE DELL’EXPORT
Si segnala che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale organizza, in collaborazione con Agenzia ICE, CDP, Sace e Simest, la terza Conferenza Nazionale dell’Export e dell’Internazionalizzazione delle Imprese, che si terrà il 17 dicembre 2025, a partire dalle ore 8:30, presso il Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano Rho. La Conferenza è promossa dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, per promuovere il dialogo tra Sistema Italia, imprese e associazioni del mondo produttivo e rafforzare la proiezione dell’Italia nel mondo in linea con gli obiettivi del Piano di Azione per l’Export italiano nei mercati extra-UE ad alto potenziale. Alla Conferenza interverranno tutti gli Ambasciatori italiani che, insieme ai Direttori degli Uffici ICE all’estero e con l’assistenza di rappresentanti di CDP, SACE e SIMEST, avranno incontri programmati con le imprese per approfondire opportunità di sviluppo sui mercati esteri. Per ulteriori informazioni: info@federorafi.it.
ULTIMI POSTI PER I CORSI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ultimi posti disponibili per iscriversi alla seconda edizione dei corsi relativi alle applicazioni pratiche dell’Intelligenza Artificiale (AI) sia nell’ambito della Comunicazione che della Tecnica nel settore orafo. I corsi si distinguono in due percorsi:
A-addetti alla comunicazione e promozione, interna ed esterna all’azienda che si terrà in modalità online il 27 novembre (dalle 9 alle 12) ed il 4 dicembre (dalle 9 alle 12) per un totale di 6 ore [sette posti ancora disponibili].
B-progettisti; modellisti (tradizionale/digitale); prototipisti/stampatori 3D, orafi… che si terrà in modalità online il 3 dicembre (dalle 9 alle 12) ed il 10 dicembre (dalle 9 alle 12) per un totale di 6 ore [quattro posti ancora disponibili].
Per iscriversi compilate il form al seguente link: pre-adesione.
Se di interesse, per avere le informazioni per attivare la possibilità di ottenere il finanziamento/rimborso del corso, cliccare verifica la possibilità di rimborso della quota di partecipazione. Per ulteriori informazioni: info@federorafi.it.
TRATTATIVE RINNOVO CCNL
Il 27 ottobre 2025 si è tenuto un nuovo incontro tra Confindustria Federorafi e le Organizzazioni Sindacali Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil, nell’ambito della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, scaduto il 31 dicembre 2024. Nel corso della riunione, è stato avviato un confronto su alcuni istituti di parte normativa, già disciplinati dal Ccnl, che necessitano di precisazioni (ad esempio apprendistato professionalizzante, welfare) o di modifiche a seguito di interventi legislativi (ad esempio periodo di prova nel contratto a tempo determinato). È stato inoltre affrontato il tema degli istituti della trasferta e della reperibilità, ad oggi non ancora regolati dal Ccnl, ma sui quali le Organizzazioni Sindacali hanno richiesto a Federorafi una disponibilità al confronto.
Da parte datoriale è stata avanzata la proposta di intervenire sull’attuale disciplina del preavviso di licenziamento e dimissioni del personale con qualifica operaia, con l’obiettivo di equipararla a quanto previsto per gli impiegati. Si è convenuto di procedere a un approfondimento dei suddetti istituti nel corso del prossimo incontro che si terrà nel mese di dicembre.
BANDO MARCHI+ 2025
Il 4 dicembre 2025 apre il bando Marchi+ 2025 del MiMIT dedicato esclusivamente alle imprese che hanno già registrato un marchio dell’Unione Europea o un marchio internazionale dal 1° gennaio 2022 in poi. Ricordiamo che il Bando Marchi+2025 è l’intervento che intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. Per maggiori dettagli scrivere a info@federorafi.it.
CONFINDUSTRIA PER LE POLIZZE CATASTROFALI
Confindustria ha predisposto, in collaborazione con Unipol Assicurazioni e con il supporto in coassicurazione di Poste Italiane Assicura e Intesa Sanpaolo Protezione, una proposta per offrire alle imprese associate – a condizioni economiche esclusive – polizze assicurative a copertura dei danni derivanti dai rischi catastrofali (sismi, alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni). Questa iniziativa nasce dalla volontà di supportare le imprese nell’adempiere all’obbligo di sottoscrivere polizze catastrofali introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 – che entrerà definitivamente in vigore dal 1° gennaio 2026 – offrendo loro un processo semplice, chiaro e vantaggioso. Per ulteriori informazioni: info@federorafi.it.
———————–
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/federorafi
Facebook: https://it-it.facebook.com/federorafi/