Home » Chi siamo

01
La federazione
Confindustria Federorafi è la federazione che rappresenta a livello nazionale la quasi totalità delle imprese industriali del settore orafo, gioielliero e argentiero. Queste aziende, grazie al lavoro di seimila addetti, danno vita a creazioni gioielliere, utilizzando il 70% dell’oro lavorato in Italia, che vengono esportate in tutto il mondo.
Più di cinquecento aziende italiane nel settore orafo fanno parte di Federorafi, in particolare operanti nei poli produttivi maggiori: Arezzo, Milano, Napoli/Torre del Greco, Valenza e Vicenza.
A Federorafi prendono parte anche imprese attive in altre città italiane, direttamente oppure tramite le sezioni di categoria territoriali di Confindustria convenzionate.
Confindustria Federorafi fa parte di Confindustria ed è associata a Confindustria Moda, macro alleanza del mondo produttivo del fashion e dell’accessorio.
Attraverso gli Accordi Quadro di Confindustria le aziende associate possono utilizzare ulteriori servizi.
A livello internazionale, Federorafi è affiliata a EFJ (European Federation of Jewellery) e a RJC (Responsible Jewellery Council).
02
Scopi e obiettivi di Federorafi
Gli scopi e gli obiettivi prefissati dell’associazione sono:
- La difesa e la valorizzazione della produzione orafa italiana;
- L’analisi e il monitoraggio delle problematiche del mercato e delle normative riguardanti la produzione orafa e gioielliera;
- La gestione dei rapporti con le rappresentanze sindacali;
- L’informazione agli associati affinché osservino le disposizioni di legge;
- La promozione del prodotto orafo italiano per la sua conoscenza e distribuzione;
- La crescita professionale e manageriale delle aziende associate, a livello di creatività, di tecnologie e di gestione;
- La sensibilizzazione a comportamenti eticamente rispettosi fra gli associati;
- Lo scambio di informazioni tra Federorafi e associati e tra imprese.

03
Il settore in sintesi
Il 70% dell’oro lavorato in Italia viene esportato in tutto il mondo, grazie al lavoro delle imprese del settore. L’Italia è il primo produttore europeo e il terzo a livello mondiale per produzione di preziosi, con oltre novemila imprese, cinquantamila addetti ed un fatturato di circa otto miliardi euro l’anno.
Le magnifiche creazioni italiane di preziosi vengono apprezzate e stimate in tutto il mondo, e rendono il Paese leader per la creatività, il design e le altissime capacità di realizzazione di gioielli. Oro, argento, platino, pietre preziose e diamanti vengono lavorate dalle sapienti mani degli artigiani, anche con l’ausilio di strumenti tecnologici.
Il gioiello italiano, pur evolvendosi per incontrare le esigenze del consumatore moderno, mantiene la sua essenza antica e tradizionale di espressione dell’artigianalità manifatturiera.


04
Associati
La composizione di Federorafi
Confindustria Federorafi è composta di organi istituzionali, quali l’Assemblea degli Associati, il Consiglio Generale, il Consiglio di Presidenza e il Presidente.
La federazione è il più autorevole rappresentante degli imprenditori italiani dei settori orafo, argentiero, gioielliero. Il Consiglio Generale e il Presidente sovrintendono al perseguimento degli scopi associativi, operando nel rispetto degli associati. La Segreteria coordina e realizza i programmi e le iniziative deliberate nelle assemblee, avvalendosi anche di collaborazioni esterne.
Confindustria Federorafi, in modo competente e proficuo, tutela gli interessi e i diritti degli imprenditori e delle loro aziende, dialogando con le istituzioni e le imprese per mettere in luce i problemi che si presentano a livello locale, nazionale e internazionale, e che influiscono sul settore.
L’attività della federazione è regolata dallo Statuto che definisce gli scopi di Federorafi, le caratteristiche degli associati e gli organi interni.