Federorafi Flash Nr. 445 9-10-25

settore

PRESTIGIOSA VETRINA PER IL MADE IN ITALY A LONDRA

Test probante per la gioielleria Made in Italy presso l’Ambasciata d’Italia nel Regno Unito. Su iniziativa di Confindustria FEDERORAFI e grazie alla piena collaborazione di S.E. l’Ambasciatore Inigo Lambertini e con il supporto dell’Ufficio ICE londinese, presso la prestigiosa sede della nostra diplomazia in UK si è tenuto l’evento: “Italian Jewellery: Crafting Beauty through Innovation and Heritage”. Un talk sulle peculiarità della manifattura italiana con le testimonianze di imprenditori rappresentativi della filiera e delle principali tipologie di produzione arricchito da un’esposizione in contemporanea di una selezione di monili made in Italy ha catturato l’attenzione del numerosissimo pubblico presente in rappresentanza della business community londinese. La delegazione di Confindustria FEDERORAFI ha concluso la trasferta londinese con un interessante appuntamento presso la sede dell’Istituto Marangoni, dove gli imprenditori hanno avuto un vivace confronto con studenti in BA e in MA provenienti da ogni parte del mondo, raccontando l’eccellenza del Made in Italy e dei suoi distretti produttivi, veri motori di innovazione e di tradizione nel settore della moda e del design. Per la Presidente Piaserico “L’evento londinese ha dimostrato le rilevanti potenzialità della nostra rete diplomatica nel saper affiancare e valorizzare gli asset manifatturieri del nostro Belpaese. In ragione di ciò programmeremo con il MAECI e con ICE altre azioni di questo tipo. All’Italia orafa è riconosciuta una leadership mondiale in termini di creatività, design e qualità nel saper fare ma forse non in altre importanti aree come la formazione, l’innovazione e la sostenibilità, che oggi sono diventate elementi inscindibili per il successo di un prodotto e per l’apprezzamento del consumatore finale. Per valorizzare queste peculiarità, solo italiane, occorre quindi “sfruttare” le migliori risorse del Paese come, appunto, le sedi diplomatiche e/o gli Istituti di Italiani di Cultura all’estero”.
Foto Ambasciata Italiana a Londra: Foto Amb. Italiana a Londra
Foto al Marangoni di Londra:
Foto Istituto Marangoni Londra

SOLD OUT I CORSI SULL’AI, AL VIA LA SECONDA EDIZIONE

Grande riscontro per i corsi programmati da Confindustria FEDERORAFI concernenti le applicazioni pratiche dell’Intelligenza Artificiale (AI) nell’ambito della Comunicazione e della Tecnica nel settore orafo. L’attualità del tema, l’impostazione pratica dei corsi ed il profilo del formatore sono sicuramente tra i principali elementi che hanno attirato l’interesse delle aziende. Per le numerose adesioni le due tipologie di corso online sono andate sold out ancora prima del termine delle iscrizioni (10 ottobre). In ragione di ciò è già stata trasmessa la circolare per la seconda edizione con le nuove date per permettere la partecipazione alle aziende nella waiting list e a quelle che si iscriveranno in questi giorni (precedenza alle aziende associate). Per informazioni: info@federorafi.it.

DAZI USA: DOPO I LINGOTTI ESENTATI ANCHE I DIAMANTI

Non c’è soluzione di continuità circa le novità e/o le interpretazioni provenienti da oltre atlantico in materia di dazi. Dopo i chiarimenti tra fine agosto ed i primi di settembre circa l’esenzione per i lingotti, il 24 settembre è stato annunciato che i diamanti e le pietre preziose provenienti dall’UE riceveranno lo status di Nazione Più Favorita (MFN), retroattivo al 1° settembre, e saranno quindi esenti da dazi/tariffe negli Stati Uniti. Per i dettagli si rimanda alla circolare di Confindustria FEDERORAFI del 3 ottobre u.s..

NONOSTANTE TUTTO… IN USA CON WORKSHOP E GDO

Confidando in un progressivo assestamento della situazione del mercato USA in ragione dell’accordo USA-UE del 21 agosto con la definizione del dazio del 15%, il settore orafo-gioielliero deve continuare a mantenere alto il livello di presidio nel mercato statunitense. In questa ottica vanno quindi lette le due iniziative sollecitate da Confindustria FEDERORAFI e programmate da tempo in USA e che si terranno nelle prossime settimane. Si parte con il workshop per la prima volta dedicato solo all’alta gioielleria che si terrà il 29 e 30 ottobre a New York, in un elegante loft di Soho, dove 26 brand selezionati da ICE avranno incontri B2B con buyer, importatori e distributori internazionali. La seconda riguarda il progetto promozionale dedicato ad azioni presso la Grande Distribuzione Organizzata (GDO). L’Agenzia ICE, in raccordo con l’Ambasciata d’Italia a Washington, ha sottoscritto un accordo con la catena Richline Group con un piano di promozione che terminerà a luglio 2026 ed interesserà prodotti italiani già referenziati e di nuovo inserimento. La partecipazione al progetto prevede anche l’individuazione di 5 nuove aziende italiane, di primo inserimento nella catena. Per informazioni: info@federorafi.it.

WARNING USA PER EVENTUALI RAPPORTI CON IL VENEZUELA

La Direzione Generale per la Mondializzazione del Ministero degli Affari Esteri italiano ha convocato Confindustria FEDERORAFI per informare l’associazione che il nostro Ministero ha recentemente ricevuto una nota ufficiale dalle Autorità USA riguardante l’individuazione da parte degli organi di controllo statunitensi di imprese italiane del settore orafo, in particolare per l’import di oro materia prima, che stanno intrattenendo rapporti commerciali con il Venezuela. Il Venezuela è uno dei c.d. “Paesi canaglia” per gli USA e soggetto quindi a pesanti sanzioni e a politiche di embargo da parte statunitense per boicottare l’attuale regime di Nicolas Maduro. Si ricorda che l’Italia e l’Unione Europea, ad oggi, non hanno attivato alcuna azione sanzionatoria nei confronti del Venezuela e quindi le imprese italiane hanno la facoltà di operare liberamente con il paese sudamericano ma, allo stesso tempo, occorre tenere presente che le Autorità statunitensi, qualora dovessero individuare aziende che, direttamente o indirettamente, intrattengano rapporti commerciali o utilizzino materie/materiali provenienti dal Venezuela, potrebbero attivare sanzioni nei confronti di tali imprese.

IL 15 OTTOBRE C’E’ IL GEM FORUM

Le eccellenze della gioielleria valenzana riunite per un confronto sulle strategie dell’alto di gamma al VALENZA GEM FORUM, l’appuntamento dedicato al distretto piemontese dell’alta gioielleria che si terrà il prossimo 15 ottobre presso Villa Scalcabarozzi in via Giuseppe Mazzini 49, Valenza (AL). Evento promosso da Fondazione Mani Intelligenti con la collaborazione di Italian Exhibition Group/Vicenzaoro. Per informazioni: info@maniintelligenti.it

RETAIL ITALIA: SE NE PARLA il 22 A MILANO

Il 22 ottobre p.v. a Milano si terrà la presentazione dei risultati della ricerca sul mercato retail multi-brand del gioiello in Italia: “Il gioiello oltre la vetrina. Nuove esperienze di retail”. Si tratta dell’indagine commissionata dal Club degli Orafi Italia, in collaborazione con AOL, Confcommercio Federpreziosi e Confindustria Federorafi. Per informazioni: info@federorafi.it.

LOREDANA PROSPERI DIVENTA AMBASCIATRICE IGI​

Loredana Prosperi, tra le più stimate esperte in gemmologia a livello internazionale, lascia la direzione dell’Istituto Gemmologico Italiano diventandone “Ambasciatrice”. Alla Direzione IGI subentra Ilaria Adamo. Il Consiglio Generale di Confindustria FEDERORAFI si congratula e augura buon lavoro alla Dott.ssa Adamo e ringrazia la neo ambasciatrice Prosperi per la rilevante attività professionale svolta nel settore del prezioso sempre con grande rigore scientifico e con una non comune capacità divulgativa.

SEI MESI DI EXPORT IN FLESSIONE​

Secondo le più recenti elaborazioni del Centro Studi di Confindustria Federorafi il primo semestre 2025 conferma il trend negativo per l’export settoriale che accusa una variazione pari al -13,9% rispetto al gennaio-giugno 2024. Considerando le quantità, con riferimento alla sola gioielleria da indosso complessivamente considerata, nell’arco gennaio-giugno 2025 i volumi esportati hanno evidenziato un decremento di rilievo, pari al -17,1%. Al primo posto la Turchia mentre al secondo e terzo posto, su valori molto simili, si collocano la Svizzera e gli Emirati Arabi Uniti. Gli USA flettono del -17,5%. Con riferimento ai maggiori distretti del settore, Arezzo si conferma al primo posto tra le province italiane per valore esportato, nonostante abbia assistito ad un decremento pari al -25,3%, seconda la provincia di Vicenza che mostra un aumento limitato al +2,8 mentre Alessandria riguadagna la terza posizione. Passa in quarta posizione la provincia di Milano. Napoli&Caserta sperimenta, invece, un aumento del +7,6%. Report completo già inviato agli associati. Per informazioni: info@federorafi.it.

———————–

Linkedin: https://www.linkedin.com/company/federorafi
Facebook: https://it-it.facebook.com/federorafi/

Altre news