Prestigiosa cornice nel Regno Unito per la gioielleria Made in Italy

Grazie al coinvolgimento dell’Ambasciata Italiana a Londra e di S.E. l’Ambasciatore Inigo Lambertini, la gioielleria italiana ha avuto l’onore di presentarsi al meglio alla business community londinese con l’evento intitolato “Italian Jewellery: Crafting Beauty through Innovation and Heritage” che si è tenuto il 2 ottobre presso la sede diplomatica a Palazzo Grosvenor.
La delegazione imprenditoriale di Confindustria FEDERORAFI, con la Presidente Claudia Piaserico, ha avuto modo di illustrare al qualificato e selezionato pubblico presente l’unicità e le caratteristiche delle eccellenze manifatturiere del Made in Italy orafo nel Regno Unito, mercato strategico e particolarmente attento al design, alla qualità e all’innovazione del gioiello italiano.
Una selezione di gioielli rappresentativi delle diverse tipologie produttive, dalle catene a macchina all’altissima gioielleria, dai preziosi realizzati in stampa additiva ai monili di grande volume ma estremamente leggeri, fino alle realizzazioni più originali e di nicchia e al private label, ha raccolto l’apprezzamento dei presenti che hanno anche potuto comprendere dalle testimonianze degli orafi il perché del successo della gioielleria-oreficeria italiana nel mondo.
Dopo i saluti introduttivi dell’Ambasciatore Inigo Lambertini, del Direttore dell’Ufficio Ice di Londra Giovanni Sacchi e della Presidente Claudia Piaserico, un panel di imprenditori ed imprenditrici, moderato dalla giornalista Sennait Ghebreab, ha coinvolto la platea spiegando i punti di forza della produzione italiana in  termini di design, creatività, qualità, sostenibilità e circolarità, innovazione ed heritage.

Siamo orgogliosi di aver presentato a Londra l’eccellenza della gioielleria italiana, esempio perfetto di come tradizione e innovazione si intreccino nel Made in Italy. Questo evento dimostra il ruolo fondamentale della diplomazia economica nel promuovere i nostri talenti creativi sui mercati globali”, ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia a Londra, Inigo Lambertini.

Per Claudia Piaserico “Innanzitutto un sentito ringraziamento all’Ambasciatore Lambertini che, dopo i contatti di alcuni mesi fa, ha voluto subito avviare questo innovativo progetto di promozione che ha rappresentato un primo test, assolutamente riuscito, delle rilevanti potenzialità della nostra rete diplomatica nel saper affiancare e valorizzare gli asset manifatturieri del nostro Belpaese. All’Italia orafa è riconosciuta una leadership mondiale in termini di creatività, design e qualità nel saper fare ma forse non in altri importanti aree come la formazione, l’innovazione e la sostenibilità, che oggi sono diventate elementi inscindibili per il successo di un prodotto e per l’apprezzamento del consumatore finale. Grazie quindi alla nostra Ambasciata a Londra siamo riusciti ad illustrare tutti questi “plus” con l’esposizione nelle sale dell’Ambasciata di una selezione di gioielli belli e ben fatti. Sono certa che l’esperienza londinese darà il via, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri, ad altre azioni promozionali della gioielleria made in Italy presso le nostre sedi diplomatiche nel mondo ed in sinergia con l’Agenzia ITA.”

La delegazione di Confindustria FEDERORAFI ha concluso la trasferta londinese con un interessante appuntamento presso la sede dell’Istituto Marangoni, dove gli imprenditori hanno avuto un vivace e stimolante confronto con studenti in BA e in MA provenienti da ogni parte del mondo, raccontando l’eccellenza del Made in Italy e dei suoi distretti produttivi, veri motori di innovazione e tradizione nel settore della moda e del design.
————-
Per informazioni:
Confindustria FEDERORAFI:
info@federorafi.it +39 02 58316111

DIMENSIONI DEL MERCATO DELLA GIOIELLERIA ITALIANA
Fatturato: 12,709 miliardi di €
Export: 90%
Aziende: 7.000
Addetti alla produzione: 33.000

Confindustria FEDERORAFI
La Federazione Nazionale Orafi Argentieri Gioiellieri Fabbricanti è un’associazione volontaria di aziende orafe, argentiere e gioielliere, massima espressione del Made in Italy. Il settore interpreta una tradizione secolare e coniuga la sensibilità per lo stile, l’estetica e la bellezza con la capacità di trasformare la materia in oggetti di altissima qualità, realizzando il 70% dell’oro utilizzato in Italia. È la conoscenza del design e la capacità di applicarla a prodotti e processi che permette di raggiungere l’eccellenza. I soci della Federazione rappresentano un’imprenditoria brillante, diffusa e dinamica, attiva su tutto il territorio e con il vantaggio competitivo della concentrazione in grandi distretti industriali: Arezzo, Milano, Napoli/Torre del Greco, Valenza e Vicenza.

Il momento del talk presso l’ambasciata
Foto 1
L’appuntamento della lecture presso la sede londinese dell’istituto Marangoni
Foto 2

Altre news